https://www.cittadinanzattivalombardia.com/notizie/133-rete-sportelli-lombardia-consumatori.html
Le attività rese allo presente sportello, sono finanziate con fondi ex. Art 148 della l. 388/2000.
SPORTELLO DI ARCISATE
Via Roma 2
Giorni di apertura: Martedi e Giovedi
Orari di apertura: 08.00 -12.00
Cellulare: 389 211 3492
e-mail:
Sito: https://www.cittadinanzattivalombardia.com/
Operatore Sportello: Nives Vezzoli
Responsabile e Conciliatrice ed esperto legale: Alessandra Eldorado
Rappresentante Legale: Giorgio Arca
Accesso facilitato per le persone diversamente abili:
SPORTELLO DI MILANO
Via Strehler 2
Giorni di apertura: Martedi e Giovedi
Orari di apertura: 08.30 -12.30
Cellulare: 338 526 08 91
e-mail:
Sito: https://www.cittadinanzattivalombardia.com/
Operatore Sportello: Alessandra Eldorado
Responsabile, Conciliatrice ed esperto legale: Alessandra Eldorado
Rappresentante Legale: Giorgio Arca
Accesso facilitato per le persone diversamente abili:
SPORTELLO DI VIMERCATE
Giorni di apertura: Martedi e Giovedi
Orari di apertura: 15.00 -18.00
Cellulare: 388 361 30 23
e-mail:
Sito: https://www.cittadinanzattivalombardia.com/
Operatore Sportello: Pippo Natoli
Responsabile e Conciliatrice ed esperto legale: Alessandra Eldorado
Rappresentante Legale: Giorgio Arca
Accesso facilitato per le persone diversamente abili:
Se hai mai avuto delle problematiche consumeristiche (Telecomunicazioni, Trasporto, Gas, Energia elettrica, acqua, ecc.). PRENDI UN APPUNTAMENTO!!
Servizio di Prima Assistenza – Avviso Informativo
Cittadinanzattiva Lombardia, mette a disposizione dei consumatori un servizio di prima assistenza gratuito, finalizzato a fornire un primo orientamento in merito alle problematiche segnalate.
Il servizio comprende:
• l’ascolto e l’analisi preliminare del caso presentato;
• l’indicazione delle possibili linee di intervento;
• la spiegazione delle eventuali azioni successive da intraprendere autonomamente o con l’aiuto dell'associazione.
L’eventuale avvio di ulteriori attività – quali redazione di atti, invio di reclami formali, attivazione di procedure di conciliazione o di tutela legale – potrà essere valutato successivamente, nel rispetto delle modalità e condizioni previste dall’associazione aderente al progetto.
Il servizio gratuito è limitato alla fase di primo inquadramento del caso.
Le attività rese allo presente sportello, sono finanziate con fondi ex. Art 148 della l. 388/2000.