“I cittadini e il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio” è un progetto realizzato da Cittadinanzattiva Lombardia grazie alla rinnovata collaborazione con l’IRCSS (la precedente esperienza è stata condotta nel 2018).

Obiettivo?

Far emergere le buone prassi e le possibili aree di miglioramento grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini nel percorso di valutazione: è prevista infatti un’attività di rilevazione civica, volta a “raccogliere” il punto di vista dei cittadini stessi, coinvolti in una fase in cui il nuovo Istituto non è ancora operativo. Bisognerà infatti aspettare i primi di agosto per accogliere i primi pazienti.

Gli ambiti di interesse?

Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, anche nella sua accezione di rapporti con il territorio e la cittadinanza.

Oggetto e finalità generali
L’idea progettuale che si intende sviluppare consiste nel definire un campo di applicazione condiviso che ci permetta di rilevare: le aspettative/i bisogni dei cittadini e l’”offerta” da parte della struttura, al fine di verificarne l’aderenza e lavorare sugli eventuali “scostamenti”.
Questo lavoro favorirà, dunque, l’emersione di buone prassi e l’individuazione di eventuali aree di miglioramento, sulle quali sarà possibile intervenire ex ante o per ri-tarare la progettualità della struttura o per dimostrare l’appropriatezza di specifiche scelte. Appropriatezza, questa, che va comunicata ai cittadini attraverso attività di comunicazione studiate ad hoc. L’intero processo assume un connotato altamente formativo, per la capacità di accrescere l’empowerment sia dei cittadini che degli operatori coinvolti, così come delle comunità in cui si svolge, anche grazie a momenti locali di restituzione e confronto.

Il progetto rappresenta inoltre una nuova opportunità per i cittadini attivi in quanto non è solo l’organizzazione pubblica o di pubblico interesse ad essere chiamata a “rendere conto” delle proprie scelte, delle azioni poste in essere e dei risultati raggiunti, ma anche i cittadini, sono chiamati a dimostrare di essere in grado di porsi come interlocutori del governo del “bene comune”, mettendo a disposizione le proprie peculiari competenze ed energie, assicurando cioè la propria partecipazione qualificata.

L’attività di rilevazione

Tale attività, in un’ottica prettamente civica, avverrà attraverso:

  1. interviste dirette ai responsabili dell’Istituto;
  2. questionario semi-strutturato rivolto ai cittadini.

I cittadini interessati possono procedere direttamente alla compilazione del questionario attraverso il seguente link https://forms.gle/FEQSPgEYCGJZ9iu58
Il questionario sarà anche disponibile presso le sedi territoriali, così come sarà possibile chiedere di essere contattati telefonicamente per l’intervista diretta.