Il progetto è realizzato “nell’ambito del Programma Generale di intervento della Regione Lombardia con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. D.M. 10.08.2020″, al fine di sostenere e promuovere le attività degli “sportelli aperti al consumatore”, punti di contatto qualificato a cui il consumatore utente può rivolgersi gratuitamente per avere assistenza, informazione e supporto relativamente ad una questione che attiene all’esercizio dei diritti/opportunità/rimedi previsti dalla legislazione regionale, nazionale ed europea a tutela del consumatore utente* (*MISE, DD 23/11/2021).
Per Cittadinanzattiva tre sono gli Sportelli coinvolti: quello di Milano, di Arcisate (VA) e Vimercate (MB).
Grazie alla quotidiana attività di monitoraggio delle richieste e alla possibili novità normative –di utilità per i cittadini, consumatori e utenti- che dovessero intervenire nei 18 mesi di progetto , verranno predisposte pillole informative che si faranno veicolare sul sito regionale e sulla pagina Facebook dell’Associazione.
Per quanto riguarda la divulgazione delle iniziative, oltre ad utilizzare i canali appena citati, si prevede la realizzazione, per gli utenti meno “tecnologici”, di materiale informativo (relativamente ai servizi offerti dal percorso progettuale) in forma cartacea (leaflet/volantini) che sarà distribuito presso tutti gli sportelli regionali di Cittadinanzattiva.
Per la diffusione -attraverso i canali social dell’associazione- dei risultati complessivi del progetto, saranno utilizzate le infografiche che, come si evince dalle ultime iniziative realizzate dell’associazione, offrono un buon riscontro in termini di interesse, in quanto di chiara, immediata e comprensibile lettura.
Parallelamente alle attività di assistenza gli sportelli attueranno in via sussidiaria iniziative di informazione ed educazione a favore dei consumatori ed utenti, aventi ad oggetto alcune fondamentali tematiche. Cittadinanzattiva nello specifico curerà il tema della “SOSTENIBILITA’ DEI CONSUMI” – alimentare, energetice e finanziaria – assieme a due altre Associazioni di Consumatori, Lega Consumatori e Udicon. Cittadinanzattiva si occuperà di “sostenibilità finanziaria”. L’idea parte dal presupposto che l’educazione finanziaria -ponendosi l’obiettivo di “insegnare” a gestire il denaro in maniera corretta per raggiungere i propri obiettivi di spesa- permette di sviluppare la capacità di pianificazione nel medio-lungo termine, elemento questo essenziale per favorire lo sviluppo di società realmente sostenibili. Un buon livello di alfabetizzazione finanziaria permette infatti di costruire un mondo più sostenibile anche sotto il profilo sociale e ambientale, poiché – favorendo l’inclusione – aiuta a colmare le lacune e a mitigare le disuguaglianze. L’iniziativa che intendiamo mettere in campo riguarda la realizzazione di un corso di formazione in presenza (salvo future restrizione legate all’emergenza da Covid 19) rivolto a 30 giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 40 anni sul tema dell’educazione finanziaria e dunque, gli strumenti bancari e finanziari, sovraindebitamento ed usura e bilancio familiare. I giovani saranno selezionati, attraverso un “bando” pubblicato sul sito della nostra associazione, sulla base principalmente della valutazione di tipo motivazionale, ma anche sulla base dell’attività lavorativa o di volontariato svolta ai fini della disseminazione dei contenuti della formazione ricevuta. Potranno partecipare alla formazione anche operatori dell’Associazione, in particolare gli operatori di sportello. Il corso si terrà a Milano, in provincia di Milano e a Varese.
Clicca qui per visualizzare il bando.
Per candidarti alle selezione accedi alla compilazione del seguente Modulo di Google: