dal 13/10/2019
al 22/09/2021

Consumatori


Concluso

Il progetto TAG YOUR FOOD* è volto a sensibilizzare i cittadini-consumatori in tema di prodotti agroalimentari sicuri, di qualità e sostenibili, anche in un’ottica di contrasto al mercato dei prodotti contraffatti e alla disinformazione, imputabile anche alle fake news che circolano in rete. Nasce quindi con l’intento di innescare un processo di empowerment che, mirato a favorire scelte di consumo più responsabili, contribuisca in modo significativo alla salute e al benessere dei cittadini.

Di respiro regionale, il percorso ha previsto  la realizzazione di una campagna informativa prevalentemente digitale, coadiuvata da momenti formativi e dall’attività di sensibilizzazione e informazione presso gli sportelli.
E’ stata realizzata una ricerca-azione, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha analizzato -negli aspetti qualitativi e quantitativi- le conoscenze dei cittadini in tema di qualità e sicurezza dei prodotti alimentari. L’indagine ha avuto  anche l’obiettivo di validare l’efficacia degli strumenti in-formativi realizzati nell’ambito del progetto.L’articolato disegno di ricerca ha previsto due distinti percorsi di indagine: uno quantitativo ed uno qualitativo. L’indagine quantitativa ha visto la realizzazione e diffusione di un QUESTIONARIO che ha permesso di raccogliere informazioni su conoscenza, atteggiamenti e comportamenti dei consumatori, in tema di sicurezza, qualità e origine del prodotto agro-alimentare. Il questionario è stato proposto ai consumatori mediante i canali propri – sportelli, siti web, social – delle AA.CC partner e dei soggetti terzi aderenti  (Confederazione Italiana degli Agricoltori, Slow Food, “CiBi. Arte e scienza del cibo”). L’indagine quantitativa si è conclusa in data 30 novembre 2020 con il raggiungimento di 1174 questionari compilati per intero.  I dati raccolti sono stati elaborati dall’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano  e restituiti in un report finale.  La fase qualitativa della ricerca TAG YOUR FOOD è stata condotta su un panel di famiglie eterogeneo. Tale panel, coerentemente con i contenuti del questionario, delle sue finalità e degli scenari socio-economici del momento, è stato composto nello specifico da 25 nuclei famigliari, suddivisi in 5 microcluster. Tali famiglie hanno ricevuto tutto il materiale di in-formazione realizzato nell’ambito del progetto, settimanalmente (6 lezioni video,  distribuite su sei settimane). A fine formazione, sono stati quindi condotti 4 Focus Group.

I temi trattati durante la formazione hanno riguardato: l’etichettatura, gli alimenti di qualità, la sostenibilità alimentare, l’agropirateria, la sicurezza alimentare.

Sono state relaizzate anche delle attività rivolte a target specifici, quali quello degli ipo-vedenti  e non vedenti e dei cittadini “in debito di tempo”. Per tali soggetti si è scelto di realizzare dei podcast audio (per ascoltarli, rinviamo sul portale www.cittadinosveglio.org, al seguente link).

I contributi formativi sono stati anche proposti in alcune scuole di secondo grado, raggiungendo un copioso numero di studenti. In chiusura progetto ha anche aderito una scuola secondaria di primo grado, permettendoci così di raggiungere anche un target di studenti “più giovani”.

Il progetto si è concluso con un evento finale il 29 settembre 2021, tenutosi in modalità online, in collegamento con l’Istituto B.Melzi di Legnano che ha aderito alla formazione di TAG YOUR FOOD.  L’evento si è aperto con la presentazione dei risultati della ricerca TYF a cura del Prof. Flavio Merlo, Centro per lo Studio della Moda e della Produzione culturale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel corso della presentazione sono stati trasmessi  tre video realizzati nell’ambito del progetto e commentati dagli stessi autori, presenti all’evento:
1. “Il ruolo del medico veterinario per garantire la sicurezza alimentare” – Dott.Antonio Sorice, Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva;
2. “Salute e cibo: alimentazione e protezione da malattie infettive e Covid-19” – Dott. Alberto Donzelli, Esperto di sanità pubblica;
3. “Sostenibilità e cibo: l’alimentazione che fa bene all’uomo e all’ambiente” – Arch. Pietroboni Marta, Redazione “CiBi. Arte e scienza del cibo”.

I video sono visualizzabili cliccando sulle anteprime qui di seguito:

(*Progetto realizzato nell’ambito del Programma di intervento della Regione Lombardia, con l’utilizzo dei fondi del Mi.S.E. – Ripartizione 2018, da 5 associazioni di Consumatori, Cittadinanzattiva, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino (MDC), Udicon e Unione Nazionale Consumatori (UNC)).